Amore e Solidarietà: un binomio dalle mille sfaccettature e al tempo
stesso due realtà che viaggiano sullo stesso binario del cuore, un abbinamento
che si affaccia con gioia e speranza all’incantevole universo della cultura
fatto di arte, poesia, musica e pittura, ma ‘Amore e Solidarietà’ è soprattutto
il tema della sesta edizione del Premio Internazionale di Poesia ‘Alfonso
Gatto’, un concorso ideato e promosso dai coniugi Saverio e Imma Gatto in
memoria del loro figlio scomparso tragicamente in un incidente più di dieci
anni fa a soli ventiquattro anni. La cerimonia del Premio, tenutasi sabato sera
1 dicembre 2012 con inizio alle ore 16 presso l’affascinante location di Villa
Buonanno a Cercola, ha visto la partecipazione non solo dei premiati ma anche
di tanti personaggi del mondo dello spettacolo, di giornalisti, di scrittori e
di artisti in generale. “Siamo emozionatissimi – spiegano all’unisono i coniugi
Gatto, a capo dell’associazione ‘I nuovi Angeli’ ideatrice e promotrice dell’
evento – perché questa occasione è un giorno di ricordo ma anche di festa,
siamo sicuri che nostri figlio sopravvive nell’altra dimensione e che è felice
di sapere che i suoi genitori si stanno impegnando per portare avanti la
cultura e la poesia non solo nel territorio campano ma anche a livello
internazionale”.
La kermesse, che gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia e
del Comune di Napoli e, inoltre, della collaborazione del Salotto Culturale
‘Tina Piccolo’ e del centro culturale ‘La Contea’, prevede vincitori per
liriche in lingua italiana e in vernacolo napoletano, registrando per questa
edizione ai primi posti rispettivamente Francesco Terrone e Dora Della Corte,
entrambi destinatari delle opere del noto artista Massimo Pacilio. “In un mondo
sempre più inquieto – commenta Tina Piccolo, Ambasciatrice della Poesia
Italiana nel mondo e detentrice di più di duemila riconoscimenti, presidente
della giuria che ha decretato i vincitori del concorso – ove si perdono
facilmente tanti valori senza i quali la vita perde più il suo significato più
puro di respiro dell’universo unico e irripetibile, fare poesia e celebrare gli
artisti è importante, quasi necessario, per ribadire quanto l’arte faccia parte
dai tempi primordiali delle nostre esistenze e come la poesia possa salvare il
mondo dall’oscurità in cui sta cadendo”.
La cerimonia, presentata da Gabriele Blair, coadiuvato dagli indossatori
Annamaria Pecoraro e Giuseppe Covino, ha avuto il supporto fonico e fotografico
di Thomas Esposito, mentre madrina della serata è stata la nota cantattrice
Anna Calemme, per la quale “musica, poesia e arte sono aspetti della cultura e
soprattutto della nostra quotidianità, fanno parte dell’essere umano in maniera
innata poi c’è chi rende la propria passione una vera professione e i vincitori
del Premio sono proprio coloro che non hanno smesso di lottare per rendere
realtà i propri sogni e che hanno avuto la baldanza e la fortuna di rendere
realtà le loro meravigliosi passioni artistiche e culturali". Durante l’evento
sono stati consegnati dei premi speciali, per citarne alcuni, alla giovane
Giorgia Gianetiempo, attrice di ‘Un Posto al Sole’, ed ai giornalisti Antonino
Fiorino ed Emilia Sensale, quest’ultima attualmente collaboratore presso il
quotidiano ‘ROMA’ e NapoliVillage e responsabile stampa dell’Associazione
nazionale Guardie Particolari Giurate, tra l’altro giovane poetessa e
scrittrice da poco insignita del Premio alla Carriera della ‘Olimpiade dell’
Arte e della Scienza’ di Tina Piccolo e appartenente al Comitato d’Onore del
Premio ‘Alfonso Gatto’. Particolarmente intenso l’intervento dei volontari dell’
Associazione ‘Arcobaleno della Vita’ che hanno dedicato il loro intervento ai
malati di HIV in onore della Giornata Mondiale contro l’AIDS.
Alla serata ha partecipato anche l’On. Luciano Schifone, il quale ha voluto
rivolgere un messaggio ai giovani ribadendo che “non devono abbattersi, bisogna
reagire di fronte alle difficoltà del nostro tempo. I ragazzi – spiega – devono
coltivare le proprie passioni, se si crede nelle cose che si fanno prima o poi
quelle cose da sogni diventeranno realtà da portare avanti con orgoglio, il
sole può splendere anche nell’oscurità di questo periodo di crisi economica e
non solo che stiamo vivendo”.