Sensibilizzare le persone al senso civico incentivandole con dei bonus. E’ l’obbiettivo di una proposta di legge per una corretta raccolta differenziata. La particolarità? Il progetto arriva dagli alunni della IV F e della IV G del Liceo Scientifico Nicola Sensale di Nocera Inferiore. I giovani studenti hanno ipotizzato un sistema di buste della spazzatura con codici a barre che serviranno ad identificare i nuclei familiari. I bonus potranno essere conseguiti secondo una graduatoria che terrà conto dei seguenti parametri: punteggio rifiuti, Isee e numero di figli. L’idea è stata sviluppata dagli alunni nell’ambito del progetto “Ragazzi in aula” promossa dal consiglio regionale della Campania e rilanciata dal consigliere Alberico Gambino. Lo scopo è quello di avvicinare i giovani al mondo della Politica e delle Istituzioni e non solo attraverso la visita guidata del Consiglio della Regione , ma dando luogo ad una vera e proprio seduta consiliare con tanto di proposta di legge , articoli, commi, interventi degli Studenti. Nel caso specifico della proposta sulla raccolta rifiuti, più si differenzia, più si ha la possibilità di accedere ai premi. I dati elaborati consentiranno ai consorzi di concorrere alla conquista di un posto nell’elenco degli enti virtuosi, supervisionato dalla Regione che grazie a questi dati potrà elargire i bonus a componenti della famiglia che hanno meno di 18 anni. Per esempio il trasporto gratuito, andata e ritorno, verso musei o biblioteche. Buoni mensa laddove una uscita culturale impegni un’intera giornata. Incentivi nell’ambito di stage che coinvolgano i ragazzi a seconda del loro percorso di studi, oppure prestazioni lavorative rese ai partner che si rendano disponibili ad accompagnare i giovani nel percorso. Dettagli e video nel TgFB_IMG_1517081935129FB_IMG_1517081943721 

Share.

Circa l'autore

Leave A Reply