APPROVANO LA CONVENZIONE CHE regolerà l’organizzazione del Masterplan I 13 SINDACI DELL’AGRO NOCERINO SARNESE RIUNITI AL PALAZZO DI VETRO DI CORBARA. Ora dovrà passare al vaglio dei singoli consigli comunali per divenire operativa e procedere alla individuazione dei progetti da realizzare con i fondi stabiliti dalla regione campania in base allo stadio di fattibilità del Cresme, l’organismo idnividuato dalla regione stessa per una visione complessiva del territorio. era questa l’agenda dei lavori prevista per ieri. Al Comune di ncoera inf. idnividuato come comune capofila toccherà il coordinamento del comitato di indirizzo del masterplan, mentre al sindaco di san valentino torio, va il coordinamento tecnico.
Non sono mancati i distinguo . E’ il sindaco di ncoera sup. gennaro d’acunzi che pur rimarcando l’importanza di una programmazione territoriale comprensoriale, richiama tutti i referenti istituzionali comunali e sovracomunali nonché dlele strutture tecnico amministrative ad un’alta responsabilità. Lo fa con una nota diffusa questa mattina nella quale dice la sua su un metodo condivisibile ,quello della governance multilivello cosi’ come proposta dalla regione campania per il masterplan, ma la logica dei territori-dice come ambiti sinergici e come sistemi omogenei trova sul territorio una plastica declinazione-scrive. “Questo metodo – ha aggiunto il primo cittadino – implica la responsabilità condivisa dei diversi livelli di governo interessati e stimola la compartecipazione nella formulazione della pianificazione, nella definizione dei programmi, nel trasformare le strategie in progetti e azioni concrete. In questa prospettiva ciascun sindaco, ciascuna amministrazione e le strutture interessate sanno che gli elementi prioritari da avere come riferimento nella complessiva azione amministrativa e di governo devono essere: il principio di sussidiarietà orizzontale e verticale, il principio di proporzionalità, la valorizzazione del partenariato, la partecipazione degli attori sociali, la concentrazione delle risorse, la definizione di strategie e priorità condivise. È responsabilità dell’assemblea dei sindaci avere una visione complessiva dello sviluppo”. , sarà necessario che tutti i sindaci assumano impegno di puntare a un programma di interventi che oltre le risorse del Masterplan concentrino risorse su mobilità sostenibile, azioni di alleggerimento dei traffici, miglioramento dei sistemi infrastrutturali (strade, svincoli autostradali, stazioni logistiche e di interscambio). Su questa ultima cosa, ad esempio a Nocera Superiore, noi avremmo anche un’opera infrastrutturale da segnalare di interesse a più Comuni partecipanti al nostro Masterplan, dotata già di una progettazione esecutiva ed è solo da completare”. In questo immane, ma strategico lavoro, ci deve essere spazio e impegno per tutte le realtà territoriali e istituzionali, dovremo mettere a disposizione del territorio le migliori energie delle nostre strutture amministrative. È necessario in questo senso che alle importanti responsabilità che assumono i Comuni più grandi siano affiancate altrettanti significativi impegni e responsabilità delle aree cerniera di quei territori che storicamente sono il collante del nostro sistema Agro nocerino sarnese, come accade per il comune di ncoera sup.

Share.

Circa l'autore

Comments are closed.